LA PROFESSIONE SOCIALE
Rivista semestrale monografica
Del Centro Studi di Servizio Sociale – Bologna
Direttore Responsabile: Edda Samory
Comitato di coordinamento editoriale: Lorella De Luca, Rossana Gallo, A.Stella Massaro, Anna Messieri, Rina Pezzoli, Paola Pontarollo, Graziella Povero, Edda Samory
Comitato di redazione: Michela De Santi, Annamaria Manca, A. Massaro, Rina Pezzoli, Edda Samory, Annalisa Spinaci, Antonella Zanon
Responsabile Redazione: A.Stella Massaro
Redazione: c/o CeSdiSS, Via degli Orti , 57, 40137 Bologna, Tel.051 0828023, E-mail info@cesdiss.org
Gentile Abbonato, Gentile Lettore,
“La professione Sociale” ritorna dopo un periodo di sospensione necessario per riorganizzare i lavori della Casa Editrice e del Centro Studi: entrambi abbiamo affrontato cambiamenti importanti che ci hanno consentito ora di riprendere il dialogo con i nostri lettori e l’approfondimento scientifico delle tematiche iniziato ormai ventiquattro anni fa.
La rivista che è il frutto dell’elaborazione scientifica delle ricerche condotte dal Centro Studi, ritorna con questa monografia che analizza lo stato dell’arte del Servizio Sociale Professionale, chiamato ad affrontare bisogni e disagi sempre più complessi e diffusi: si tratta di avere messo a fuoco una realtà che appartiene all’immediato passato, dal momento che, come tutti possiamo constatare, i cambiamenti che investono la realtà sociale sono molteplici e velocissimi.
Il Centro Studi di Servizio Sociale (CeSdiSS) è nato nel 1989 all’interno dell’Associazione Nazionale Assistenti Sociali (AssNAS), non ha fini di lucro, vive dell’impegno finanziario e personale dei soci e del contributo delle forze economiche e di tutti coloro che perseguono fini sociali.
Il Centro Studi è luogo di approfondimento, confronto ed elaborazione di contenuti culturali connessi con l’esperienza pratica del Servizio Sociale e con le professionalità ed esso correlate.
In questa prospettiva il CeSdiSS a dato vita ad iniziative quali seminari di Studio su problemi emergenti, ricerche scientifiche su temi sociali, Corsi di Supervisione e di formazione, Dibattiti e Convegni che hanno incontrato la partecipazione e il consenso di numerosi Assistenti Sociali e di altri professionisti, nonché di Amministratori pubblici e del Privato Sociale.
La pubblicazione periodica di questi avvenimenti ha consentito di alimentare il dibattito in modo articolato e partecipato e di creare cultura di Servizio Sociale.
Continuare lo studio della realtà sociale è oggi quanto mai necessario per mettere anche a fuoco i nuovi mezzi di comunicazione elettronici, i social networks, la digitalizzazione che stanno sviluppando prospettive e cambiamenti culturali rilevanti. Questi mezzi sono entrati anche a far parte della relazione tra i professionisti dell’aiuto sociale e i cittadini, ed è perciò necessario chiederci cosa questo possa significare per l’operatività del servizio sociale Professionale e come il tutto possa essere gestito.
Il processo di socializzazione della persona-cittadino con le regole sociali, come da tempo noi affermiamo, è il contenuto della scienza di Servizio Sociale, dobbiamo pertanto affrontare cosa stia cambiando in queste regole ed assumere una nuova prospettiva culturale e scientifica.
Anche il Governo e gli Enti locali stanno dimostrando di cogliere il nuovo che avanza, come in questo numero che andiamo ad introdurre.
In quest’ottica si modificheranno il Comitato di Coordinamento Editoriale e si andrà ad integrare il Comitato di Redazione della rivista che verificherete nel numero che farà seguito.
Ci scusiamo con voi per il silenzio dell’anno passato e ci auguriamo di continuare a sollecitare il vostro interesse trattando con questa nuova prospettiva i temi che maggiormente rappresentano la realtà non solo del Servizio Sociale Professionale, ma anche di quanti, professionisti e operatori, sono impegnati nel difficile compito di aiuto alla persona, in qualunque modo realizzato ed agito.
Vi ringraziamo per l’attenzione e, nel sollecitare un vostro contatto per esprimere richieste, presentare commenti o inviare contributi, Vi auguriamo buona lettura.
Il Presidente del CeSdiSS
Prof.ssa Edda Samory
PER UN CONFRONTO DELLE CONOSCENZE
DIVENTA NOSTRO LETTORE
Abbonamenti
Abbonamento due fascicoli su carta e digitale: € 34,00
Abbonamento due fascicoli solo digitale: € 24,50
Singolo fascicolo su carta e digitale: € 19,00
Singolo fascicolo solo digitale: € 15,00